Ormai troviamo prodotti per colorare qualsiasi superficie, anche i pavimenti, che siano di legno (sempre più raro) o altri supporti particolarmente difficili come formica o plastiche (sempre più spesso).
I pavimenti contribuiscono di molto all’estetica dell’ambiente e spesso sono l’elemento che meno siamo in grado di controllare, perchè cambiare colore ad una parete ha un costo che non è paragonabile minimamente a quello di cambiare piastrelle.
Inoltre, finché quello che si decora rimane su una parete verticale la cosa può risultare più semplice, ma quando si deve calpestare? Qui la tensione cresce, i dubbi sono molti e il lavoro può spaventare un po’ di più.
A noi è stato commissionato un lavoro cosi e, la prima cosa che ci siamo chieste è stata: che prodotto usiamo? Rischiamo con uno smalto mono componente?
Sì, abbiamo optato per uno smalto per suoli. Senza primer e senza necessità di carteggiare il supporto.
Il lavoro si è svolto in tre giornate perchè la superficie da coprire non era poca.
Questo è stato il lavoro. È più efficace vedere che spiegarlo a parole, anche perché i passaggi sono molto semplici e riassumibili in tre punti:
- sgrassare la superficie, olio di gomito e un ottimo sgrassatore e aspirapolvere per rimuovere ogni traccia di polvere
- prima mano, stendere con un rullo a pelo raso e lasciare asciugare 6 ore.
- passare la seconda mano e attendere 24 ore prima di calpestare.
Il prodotto
Abbiamo usato lo Smalto per suoli v33 della linea Rinnovare. La finitura risulta satinata, il colore scelto dal cliente è stato Grigio Chiaro, anche se in gamma colori ci sono altre tonalità. E’ ovviamente resistente al passaggio e, lo ripetiamo, si applica senza sverniciare il supporto.
Trovi maggiori informazioni tecniche qui www.v33.it
Hai qualche dubbio? Scrivici nei commenti, saremo ben felici di darti i nostri consigli oppure dai un occhio anche al nostro canale YouTube, troverai spunti interessanti per decorare casa, senza dover per forza avere un budget enorme 🙂
Se non trovassi il colore per me soddisfacente di V33 smalto per pavimenti (bagno) si può aggiungere colore così ottenere la colorazione che desidero? Se si allora che colore (a base acqua o pigmento in polvere…).
Buongiorno Susanna, per queste vernici è meglio non alterare la composizione chimica del prodotto. In linea teorica aggiungere un pò di colorante non va a modificare le buone qualità della vernice ma in questo caso stiamo parlando di smalti molto performanti, noi lo sconsigliamo. In gamma V33 ultimamente però ha aggiunto dei colori aggiornati molto belli e di tendenza. Se il pavimento fosse nostro (le diamo un consiglio davvero da amiche) scelga una tonalità neutra. Non si stancherà mai!
Ho un pavimento opaco,ruvido al tatto che odio…si può verniciare?
Diventerebbe lucido ?
Ciao! vorresti solo renderlo lucido oppure anche cambiare colore?
perchè se il colore ti piace ma vuoi solo renderlo bello lucido ci sono dei prodotti appositi che ti andiamo a segnalare se ti fa piacere.
Calcola che questo prodotto di v33 ha una finitura sanitata (nè lucida, nè opaca).
Grazie mille
Aiuto vorrei sapere se il mio pavimento potrebbe essere lucidato in qualche modo…. Potrei inviare foto
Ciao Mariagrazia, scrivici a info@lacoloratrice.com e mandaci una foto, vediamo se possiamo aiutarti.
Grazie mille
Francesca & Antonella
ma una volta passata questa vernice si pulisce normalmente con i normali detersivi da pavimento? resiste e non si scheggia? quanto ci mette ad asciugare e quante mani vanno date? sui muri di un bagno si può passare? e sui muri della doccia?
Salve Elisa, si pulisce con detersivi poco aggressivi, meglio se neutri. Non si scheggia, al massimo si graffia (se lo si graffia ovviamente), tempi di asciugatura non solo lunghissimi al tatto, ma per il calpestio a la pulizia almeno 3/4 giorni per camminarci senza problemi.
Sui muri del bagno c’è un altro prodotto apposito, dentro la doccia io valuterei di mettere una finitura molto idrorepellente in aggiunta.
Buongiorno come resiste al calpestio? Si graffia nel tempo o è resistente ? Grazie
Salve Letizia, il prodotto è resistente nel limite però che si tratta sempre di vernice. Va pulita con prodotti adeguati, mai aggressivi e tenuta bene, nel senso che non si deve mai grattare troppo con decisione.
Speriamo di esserla state utili 🙂
Ciao.ho un pavimento veramente orrido e vorrei fare qualcosa.stavo valutando anche questa opzione ma i miei dubbi sono:
Con lo strofinare delle sedie e del tavolo posso rigare e asportare la pittura?
Il secondo dubbio è quello che se vado a pitturare mattonella e fuga posso avere l effetto di un pavimento piatto?
Salve Francesco, a lungo andare lo strofinare delle sedie (ma a lungo andare) certamente può rovinare, parliamo sempre di vernici monocomponenti, molto resistenti certo e fatte apposta per i pavimenti, ma la resistenza della ceramica ovviamente non è paragonabile. Vanno anche trattate bene con prodotti neutri. Il fatto di pitturare la fuga anche qui certo, rende un effetto piatto, però le superfici continue oggi sono di moda e secondo noi molto belle. Faremo presto un video su questo argomento, ci segua anche su Facebook e Youtube su La Coloratrice 🙂 Grazie!
Ciao, ho un pavimento orrido e vorrei fare qualcosa abbastanza veloce e con dei costi contenuti. Stavo valutando questa possibilità: verniciarlo. Dopo una serie di recensioni e letture ho ancora un dubbio. Siccome in casa ho un cane grosso questo tipo di vernice può resistere senza essere graffiata ogni volta che lui cammina? Insomma è adatta anche per le persone che hanno degli animali in casa?
Ciao Letizia, dipende moltissimo da quanto è assorbente il supporto e dalle tue esigenze. Ad esempio abbiamo visto che la vernice per pavimenti che abbiamo usato nell’articolo resiste al passaggio e al lavaggio piuttosto bene ma al sollecito continuo – ad esempio delle rotelle di una sedia da ufficio – a lungo andare si rovina. E’ del tutto normale, si tratta di una vernice monocomponente e soprattutto correlato alla spesa di acquisto (mi pare meno di 60 euro) è secondo noi, conveniente. Le unghiette del cane in effetti possono sollecitare molto il supporto e sicuramente con il tempo si rovina prima che in una casa dove il passaggio è ridotto, magari di una persona che gira in ciabatte.
Ti diciamo cosa faremmo noi. Se ci sono queste condizioni, noi useremmo una vernice monocomponente.
1) se il pavimento è orrido e non lo riesco più a sopportare sotto gli occhi
2) se il mio budget massimo di spesa è molto limitato e non ho alternative neanche valutando un laminato super economico che posso posare da sola
3) se sono consapevole che questa può essere una soluzione che ha una durata nel tempo limitata e che più avanti affronterò un intervento di ristrutturazione
4) se ho una buona dimestichezza con il rullo e pennelli e so che il risultato può venire bene (su questo ti puoi allenare!)
Se hai bisogno di altre informazioni siamo qui, scrivici in privato a info@lacoloratrice.com
Esiste una vernice che dura su un pavimento in graniglia?
Cara Clara, ci mandi una foto del supporto così capiamo meglio? Si tratta di graniglia di marmo o altro? scrivici in privato a info@lacoloratrice.com cosi possiamo aiutarti meglio. Grazie!
Buon giorno, vorrei verniciare il pavimento perché abbatterò un muro mi ritroverò con 2 pavimentazioni diverse. Non posso permettermi anche di pavimentare per cui pensavo a questa soluzione che sicuramente è la più economica. Ma spostare il divano (per pulire sotto) temo possa rigarlo in modo troppo evidente. Non so che fare. Cosa consigliate?
Ciao Stefania, la soluzione potrebbe essere di investire qualche soldino su degli ottimi feltrini, questo ti permette di evitare i graffi. Su una superficie morbida che non crea attrito la vernice non si rovina cosi facilmente.
Buonasera volevo sapere se ilprodotto usato da voi puo’ andar bene da dare direttamente sul calcestruzzo grezzo senza pavimento in una tavernetta perche avevo pensato a questa soluzione invece del solito pavimento grazie
Salve, ho letto con interesse il Vostro articolo e desidererei fare la stessa operazione su un pavimento con piastrelle 20×20. Mi piace molto il grigio usato nell’esempio sopra indicato.
Vorrei usare la stessa linea della V33. Sapreste indicarmi se è grigio perla o grigio acciaio?
Ciao Alessandro, nel frattempo la V33 ha fatto un restyling dei colori (ben vengano gli aggiornamenti). Vedendo la cartella colori aggiornata direi che oggi l’equivalente è il grigio perla. Anzi, grazie del suggerimento, così inseriamo il prodotto specifico nell’articolo 🙂 Buon lavoro! Se hai piacere poi mandaci il risultato finale a info@lacoloratrice.com che lo condividiamo sulla nostra bacheca di Facebook 🙂
Buongiorno , vorrei verniciare il pavimento di un piccolo bagno al mare, l’appartamento e al piano terra . Il problema che mi pongo è l’umidità che può salire dal terreno essendo in prossimità del mare. Lo smalto può non aderire con il tempo ?
Salve Sandra, lo smalto può in effetti durare meno perché le condizioni di umidità, il sale presente nell’aria sono – come ben sai – nemici di qualsiasi vernice. Il problema è che devi far aderire molto bene lo smalto e questo è nella fase preliminare, ovvero devi trattare molto bene il supporto. Sgrassare a fondo, carteggiare se serve. Se però ci dici che l’umidità è parecchia, noi ti sconsigliamo di verniciare con lo smalto 🙁 rischi di dover ogni anno rifare il lavoro!
Salve, ho trovato molto interessante il vostro sito, per questa vernice chiedo se va bene anche sul cotto (molto vecchio, con parti rovinate e crepate) in quanto mi avevano suggerito l’olio di lino ma ce ne vorrebbero a tonnellate non è fattibile non è mai sufficiente, successivamente ho provato con delle cere ottenendo qualche risultato con quelle in pasta di colore rosso, peccato non averne trovate di una tonalità rosata, ma sulle parti più rovinate non c’è stato verso, un tempo si metteva un prodotto (che chiamavano il sangue di bue) non so se esiste ancora, con cui passavano anche le fughe. In alcune stanze il cotto è lucido e liscio ed è più recente con poche rotture, in altre è grezzo e ruvido e presenta anche delle mancanze/rotture più marcate, per cui sarebbe interessante capire se questo prodotto andrebbe a livellare non solo la righetta ma anche una crepa più profonda oppure se asciugando si vede di più. Quello grezzo presumo abbia oltre 100 anni, l’altro è sicuramente più recente ma non saprei datarlo. Si vede anche dalle piastrelle rimaste da parte che quelle lisce sono tutte uguali l’altro variano parecchio, come dimensioni e anche come spessore. Per cui chiederei se potrebbe andare bene sul cotto e se solo su quello liscio o anche su quello di una volta con le piastrelle molto ruvide e rovinate. Grazie
Ciao Sabrina,
Il nostro consiglio, prima di qualsiasi operazione, è quella di pulire e sgrassare il pavimento per togliere ogni residuo di cera, olio, o altri prodotti che hai utilizzato. E’ un passaggio indispensabile per rendere efficace la fase successiva, altrimenti la patina che si è formata precedentemente non consentirà ad alcun prodotto di penetrare all’interno del pavimento ed essere efficace.
A tale scopo mi permetto di consigliarti un prodotto della Docchem: SPECIALDOC
Questo prodotto è a base alcalina, deterge e rimuove appunto cere, vecchie pellicole, incrostazioni organiche e depositi superficiali. E’ un prodotto leggermente schiumoso.
Una volta effettuata questa operazione, occorrerà consolidare la superficie in modo di limitare lo sfarinamento.
Ti consiglio sempre di Docchem il prodotto MIXDOC. E’ un protettivo idrorepellente che consolida la superficie. E’ a base di silicato di etile indicato per pavimenti friabili. Trasforma il silicato di etile in silice, ricomponendo il materiale minerale, ripristinando la solidità originale che poi tonalizza, cioè ravviva il colore.
Questo prodotto però non livella le crepe profonde, in quel caso occorrerebbe ricorrere ad un intervento vero e proprio da parte di un professionista/restauratore.
SI PUO USARE SU PIASTRELLE TIPO MAIOLICA NON COMPLETAMENTE LISCE?
Ciao, si si può usare ma ricorda che si vedrà sempre la rugosità/disegno della piastrella (non il colore). Se hanno ad esempio dei rilievi, quelli si vedranno colorati. In altre parola non va a lisciare la superficie ma a cambiarne il colore.
Buongiorno, ho letto con molto interesse il vostro articolo. Mi piace molto la tonalità da voi usata, ho visitato il sito del prodotto e, consultando l’attuale gamma di colori, non riesco a capire se si tratti di “bianco piuma” o “grigio titanio satinato”. Mi sapreste indicare? Consigliereste inoltre l’intervento di un professionista per la stesura del prodotto?
Il prodotto che avevamo utilizzato era la formula precedente, quindi sicuramente i colori disponibili sono diversi.
Ad ogni, abbiamo chiesto a V33 di aiutarci e ci ha detto che i colori che ad oggi più si avvicinano sono:
il bianco perla dello smalto decolab pavimenti
il bianco piuma dello smalto rinnovare perfection pavimenti (molto bello questo colore!)
Trovi tutte le info sul loro sito qui: https://www.v33.it/v33-product/smalto-rinnovare-perfection-pavimenti/
Com’è il supporto? Se fosse una supporto difficile va trattato bene. Ad ogni modo, sono prodotti facili da usare ideati per il fai da te.
Se hai dei dubbi, scrivici a info@lacoloratrice.com
Grazie!!
Buongiorno,
vorrei vernciare delle scale interne in marmo. Per questo tipo di materiale come si comporta la vernice? Verrà calpestato solo ed esclusivamente con ciabatte/calzature da interno.
Grazie!
Buongiorno, ho letto con interesse il vostro articolo in quanto avrei intenzione di dipingere il pavimento di una cucina. Il pavimento è in laminato, già non amo il laminato ma in questo caso detesto anche il colore. Mi chiedevo se il prodotto della v33 che avete usato si può utilizzare anche su questo tipo di materiale. Grazie in anticipo
Buongiorno a te, sì è possibile. Ricorda di pulirlo bene e sgrassarlo prima di riverniciarlo