Abbiamo scoperto questo progetto di restyling della Sig.ra Carmen e vogliamo condividerlo con voi, perché ricco di spunti e idee creative che vedono pezzi antichi appartenuti alla nonna trovare nuova vita all’interno di un ambiente moderno, fresco e di gran gusto.
Per raccontarvelo, abbiamo deciso di intervistare la persona che lo ha pensato. Le abbiamo chiesto di guidarci “in casa sua”, in Salento, dove coltiva e produce con passione l’olio extra vergine di oliva Terre di Carmen, e raccontarci come sono nate queste idee. Siamo certe che troverete anche voi spunti utili per i vostri restyling.
Sig.ra Carmen, ci racconta come mai la scelta di inserire dei pezzi recuperati e di non comprarne di nuovi? A vedere l’ambiente moderno e curato in ogni dettaglio, sarebbe stato molto più semplice inserire una sedia o un lampadario all’ultima moda. Ho deciso di recuperare i mobili per vari motivi: prima di tutto per una questione affettiva. Mia suocera, alla quale ero molto affezionata, è purtroppo venuta a mancare proprio quando stavo per iniziare ad arredare la casa delle vacanze. Inoltre, mi è sempre piaciuto abbinare ad un arredamento moderno degli oggetti o mobili antichi, anche se non particolarmente preziosi: trovo che diano all’ambiente un mood particolarmente caldo e personale.
Quali sono stati gli interventi più “difficili”? Sono stata ostacolata dalle mie figlie per l’inserimento del cassettone anni cinquanta nella zona entrata vista salotto, ma quando l’hanno visto ambientato, non banalmente, ma in modo innovativo e alternativo sono state d’accordo con la mia scelta.
Ci racconta in poche righe la scelta decorativa delle sedie? Ci è catturato il fatto che siano tutte diverse. Sono stata ispirata dalle poltrone che si vedono negli show room o nelle riviste patinate di arredamento, stile patchwork, che peraltro non costano nemmeno poco nei negozi. Quindi mi sono detta “perché non posso recuperare le sedie della nonna dandole un tocco originale?” Ma non è finita qui: non sono andata ad acquistare i tessuti, ho rovistato nel sacco dei ritagli di una mia amica che ha un laboratorio di confezionamento imbottiture e con pazienza ho messo insieme gli abbinamenti che più mi piacevano.
Vuol dare qualche consiglio ai nostri lettori che desiderano recuperare oggetti della nonna per inserirli in modo armonico nelle loro case? Certo, volentieri! Prima di buttare via qualsiasi cosa, pensateci bene, se avete lo spazio conservatela, prima o poi vi può venire l’ispirazione giusta.
Un altro suggerimento, a mio avviso, è quello di fare più attenzione ai colori: non devono mai stonare tra di loro. Tra gli oggetti e l’arredamento ci deve essere armonia e va trovato il giusto bilanciamento.